Il lavoro del traduttore moderno è caratterizzato da strumenti di traduzione assistita, i cosiddetti CAT tools. Si tratta di software che permettono di gestire i file da tradurre e salvare tutti i lavori eseguiti in modo da creare un database di risorse a cui attingere per rendere il lavoro più snello e veloce. Sono fondamentali inoltre per poter utilizzare una terminologia di settore coerente e che rimanga costante all’interno del testo stesso.
I miei CAT:
- SDL Studio 2014
- Across (v6.3)
- Passolo 2011
Nella cassetta degli attrezzi di un traduttore non possono mancare i buoni vecchi dizionari, oggi reperibili sia in forma cartacea che online e google che, grazie alle sue innumerevoli funzioni, permette di cercare qualsiasi parola o espressione non contemplata in un normale dizionario.
Un ultimo aspetto non meno importante è la conoscenza della cultura della lingua di partenza. Avere un quadro più ampio possibile del contesto culturale e sociale del Paese di riferimento rende la comprensione del testo di partenza più semplice e affidabile e la resa nella lingua di arrivo più completa e accurata.